P37



  • Architetto: Tradurre i requisiti aziendali in specifiche tecnologiche. Creare progetti architetturali sulle modalità di interazione delle diverse tecnologie, sia per specifiche applicazioni software che per applicazioni, sistemi, servizi e strumenti di un'organizzazione.
  • Ingegnere dei dati: Implementare, monitorare e gestire sistemi e infrastrutture di database o ETL per supportare il Data Warehousing analitico.
  • Analista dei dati: Utilizzare i sistemi di tipo ETL/SQL per estrarre dataset, analizzare trend e presentare dati tramite visualizzazioni, dashboard o altro tipo di reporting per aiutare il processo decisionale dell'organizzazione.
  • Scienziato dei dati: Utilizzare grandi dataset in algoritmi e modelli avanzati, che possono comprendere formazione e AI/ML, per fare previsioni che aiutino il processo decisionale dell'organizzazione.
  • Sviluppatore: Scrivere codice, progettare, sviluppare e distribuire o testare software, applicazioni, dispositivi, siti web o altri servizi.
  • DevOps: Creare, compilare, testare, distribuire e gestire pipeline di compilazione e/o distribuzione per il team di sviluppo.
  • Amministratore IT: Progettare, implementare, monitorare sistemi e processi IT e/o consigliare soluzioni infrastrutturali (ad es. elaborazione/organizzazione computazionale, archiviazione dati e/o networking)
  • InfoSec: Creare progetti generali di conformità normativa e sistemi di sicurezza, realizzare e implementare tali sistemi e/o valutare (analisi delle vulnerabilità, test di penetrazione) e applicare protocolli di sicurezza.
  • Help Desk: Fornire supporto per l'help desk e/o l'utente finale ad altri nella propria organizzazione.
  • Vendita: Sviluppare relazioni in uscita per acquisire e gestire nuovi clienti, affari e vendite
  • Risorse umane: Reclutare, sviluppare il talento e/o gestire funzioni relative ai dipendenti quali benefit, percorso professionale o salute mentale.
  • Leadership: Fornire leadership nella Sua organizzazione (ad es., gestione di un team, consulenza con il consiglio di amministrazione) e/o definire una visione strategica e a lungo termine, e preparazione dei budget aziendali.
  • Responsabile delle decisioni di business: Assumere le decisioni finali e/o fornire raccomandazioni per specifiche unità aziendali, ivi incluse la creazione/gestione di roadmap e strategie per i clienti.
  • Responsabile delle decisioni finanziarie: Preparare e gestire i conti economici dell'azienda e/o di specifici gruppi, approvare/rifiutare su base regolare le richieste di budget.
  • Marketing: Creare/eseguire piani/campagne di marketing, quali gestione delle comunicazioni con i clienti, customer funnel, creazione di strategie per i social media e/o sviluppo del marchio.
  • Altre attività non elencate qui